
FILMCLUB Capitol Bolzano resterà chiuso dal 03. al 16.07.
FILMCLUB Ariston Merano resterà chiuso dal 01. al 17.08.
Grazie per la comprensione e a presto al cinema.
FILMCLUB Capitol Bolzano resterà chiuso dal 03. al 16.07.
FILMCLUB Ariston Merano resterà chiuso dal 01. al 17.08.
Grazie per la comprensione e a presto al cinema.
Godetevi il programma all'aperto del FILMCLUB Egna quest’estate al hotel Amadeus Ora & Amore.
Programma:
24.07. DIE EINFACHEN DINGE (FR 2023, 95', Eric Besnard) | DE
31.07. L’ORCHESTRA STONATA (FR 2024, 103’, Emmanuel Courcol) | IT
05.08. THELMA & LOUISE (GB/US 1991, 130', Ridley Scott) | DE
07.08. THE DUKE (GB 2022, 95’, Roger Michell) | EN con sottotit. IT
I film saranno proiettati all’Hotel Amadeus Ora & Amore. Ingresso libero.
Popcorn & drinks alle ore 20:00.
Inizio proiezioni ore 21:00.
Godetevi film eccezionali in un’atmosfera rilassata dopo una calda giornata estiva! Per quattro sere in agosto al calar del sole il cortile del Palazzo Rottenbuch si trasforma in un romantico cinema all’aperto.
Programma:
07.08. THELMA & LOUISA (GB/US 1991, 130', Ridley Scott) | DE
14.08. INGEBORG BACHMANN - REISE IN DIE WÜSTE (CH/AT/DE/LU 2023, 110', Margarethe von Trotta) | DE
21.08. VERMIGLIO (IT/FR/BE 2024, 119', Maura Delpero) | IT
28.08. HAROLD UND MAUDE (US 1971, 91', Hal Ashby) | DE
Inizio spettacolo ore 21:00. Ingresso dalle ore 20:00. Ingresso gratuito. Scelta libera dei posti. Data la grande richiesta è consigliabile arrivare puntuali. Le serate cinematografiche si svolgeranno solo in caso di bel tempo. Annullamenti saranno comunicati su www.tessmann.it.
Questo agosto godetevi il programma all'aperto del FILMCLUB Bressanone!
Programma:
04.08. DAS NONNENRENNEN (FR 2022, 87', Laurent Tirard)
11.08. DEIN WEG (USA/ES 2010, 123', Emilio Estevez)
18.08. DER ZOPF (FR/IT/CA/BE 2023, 121', Laetitia Colombani)
25.08. DER PERFEKTE CHEF (ES 2021, 120', Fernando León, de Aranoa)
I film saranno proiettati nel giardino della Biblioteca Civica. Ingresso libero.
Attenzione: in caso di pioggia i film saranno proiettati all'interno.
Inizio proiezioni ore 21:00.
Il FILMCLUB aderisce alla campagna del Ministero della Cultura “CINEMA REVOLUTION”, che si propone di promuovere e valorizzare il cinema italiano ed europeo e la fruizione dei film in sala!
13.06. - 20.09. il costo del biglietto per i film di produzione italiana, europea e del Regno Unito, esclusi i titoli che non aderiscono alla promozione, sarà di € 3,50.
Nota: Valido per tutti i film esclusi gli eventi, e alcuni blockbuster di nazionalità UK.
Clicca sotto per scoprire il programma al FILMCLUB!
DOGVILLE, DANCER IN THE DARK e LE ONDE DEL DESTINO tornano al cinema a giugno 2025 per celebrare il 69esimo compleanno del regista danese Lars von Trier.
Con una straordinaria Nicole Kidman e un incredibile cast internazionale, DOGVILLE è il film più sperimentale di Lars Von Trier. Si prosegue con DANCER IN THE DARK, il film che ha lanciato Björk nel mondo del cinema internazionale, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes e candidato a un Premio Oscar per la miglior colonna sonora. LE ONDE DEL DESTINO (BREAKING THE WAVES) è stato il vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes, e è valso la candidatura all’Oscar come Miglior Attrice Protagonista a una splendida Emily Watson.
Tutti i film saranno proiettati in versione originale (inglese con sottotitoli in italiano).
Programma:
10.06. – 20:00 DANCER IN THE DARK
18.06. – 20:00 DOGVILLE
23.06. – 20:00 + 25.06. – 17:30 LE ONDE DEL DESTINO (BREAKING THE WAVES)
Il FILMCLUB aderisce a “CINEMA IN FESTA”, iniziativa promossa da Anec e Anica, con il supporto del Ministero della Cultura e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano.
Un’occasione imperdibile per vedere i film al cinema a un prezzo speciale.
08. -12.06. il costo del biglietto per tutti i film sarà di 3,50€.
Clicca sotto per scoprire il programma al FILMCLUB!
A giugno il FILMCLUB celebra il PRIDE MONTH!
Il PRIDE MONTH è stato istituito per ricordare la rivolta di Stonewall del 28 giugno 1969 a Christopher Street, New York, durante la quale la comunità queer si difese con successo per la prima volta dalle continue vessazioni e incursioni delle forze dell’ordine. Da qui il termine “Pride”, come espressione del riconoscimento finalmente raggiunto dei diritti delle minoranze e del rispetto dei diversi modi di vivere.
Oggi, il PRIDE MONTH vuole affermare l’apertura, l’uguaglianza, l’inclusione, la libertà dell’individuo ed è in definitiva una colorata celebrazione della diversità.
Clicca sotto per scoprire il programma al FILMCLUB!
Lucky Red e la Cineteca di Bologna si uniscono per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema di tutti i tempi. Durante l’estate la rassegna, THE BIG DREAMER, dedicata al grande regista David Lynch, scomparso il 16.01., proporrà una selezione di alcuni dei più celebri dei suoi film. Tutti i film saranno proiettati in versione originale (inglese con sottotitoli in italiano).
Programma:
12.05 – 20:15 + 13.05. – 17:30 CUORE SELVAGGIO
26.05. - 20:30 + 03.06. - 18:00 ERASERHEAD
16.06. - 20:30 + 17.06. - 17:30 THE ELEPHANT MAN
15.09. - 20:30 + 16.09. - 17:30 VELLUTO BLU
A partire da maggio, al FILMCLUB sarà distribuita una fanzine speciale, realizzata in collaborazione con Arte Settima e Cineteca di Bologna. Un numero da collezione, ricco di articoli, riflessioni e aneddoti sul cinema del maestro, la fanzine offre un approfondimento sulla visione del cinema del regista, tra immaginari distorti e poesia visiva.
Il 31.05. ricorre il 20° anniversario della morte di Elisabeth Baumgartner (13.11.1938, Vienna - 31.05.2005, Bolzano). Il FILMCLUB dedica alla giornalista e creativa un evento in due parti, con film e dibattiti in cui verrà ricordata la sua poliedrica opera.
Programma:
30.05. - 18:00 ELISABETH BAUMGARTNER 1938 - 2005
SÜDTIROLER KÜNSTLER: MARKUS VALLAZZA
A seguire dibattito con Eleonore Kleindienst (architetto e sorella), Martin Kaufmann (fondatore del FILMCLUB Bolzano), Barbara Gabrielli (storica, curatrice della tenuta), Oktavia Brugger (giornalista), Karin Welponer (artista, fondatrice di AR/GE Kunst). Moderazione: Renate Mumelter.
31.05. - 10:30 ICH ARBEITE NUR ACHT STUNDEN, MIR GEHT ES GUT. FALLBEISPIEL KALTERN: WIE KINDER DEN FREMDENVERKEHR SEHEN.
A seguire dibattito con Rudi Meraner e Walter Mössler.
Gruppo di discussione “Elisabeth”.
A seguire, lo storico Hans Heiss parlerà di Elisabeth Baumgartner e del suo significato per la storia contemporanea dell'Alto Adige.
In tre serate speciali di giugno, lo storico Klösterle a St. Floriano/Laghetti Bassa Atesina si trasformerà in una arena cinematografica per il Klösterle Film Festival 2025. 03. – 10.06. il Comitato Educativo di Laghetti, FILMCLUB Egna, l'Associazione Culturale Tedesca di Laghetti e il Servizio Comprensoriale per i Comitati Educativi presenteranno tre film di grande rilievo, alcuni dei quali girati in parte proprio nel Klösterle.
Ogni giornata del festival ha inizio alle ore 19:00 con una breve visita guidata del Klösterle, organizzata dall'Associazione Culturale Tedesca di Laghetti. Alle ore 20:00 avrà luogo la proiezione del film in programma. L'ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione (posti limitati).
Programma:
03.06. HILL OF VISION – L'INCREDIBILE STORIA DI MARIO CAPECCHI (IT)
04.06. DAS FINSTERE TAL (DE)
10.06. VERMIGLIO (IT)
130 anni dopo il primo film girato nel 1895 a Parigi da Auguste e Louis Lumière, SORTIE D’USINE (USCITA DALLA FABBRICA), LUMIÈRE – L’AVVENTURA DEL CINEMA sarà proiettato al FILMCLUB Capitol Bolzano il 17.05. alle ore 10:30 come MATINÈE,e il 19.05. alle ore 18:00.
Un lavoro che raccoglie 120 film inediti dei fratelli Lumière, le “vedute” (così sono chiamati i film girati dai fratelli Lumière e dai loro operatori) inedite sono state restaurate dal laboratorio della Cineteca di Bologna L’Immagine Ritrovata.
Un film composto da film, tutti restaurati, della durata di 50 secondi ciascuno (il massimo che consentiva la tecnica cinematografica dell'epoca), per 105 minuti totali. Ma in questi brevi film c'è già tutto il cinema a venire: la messa in scena, la costruzione delle inquadrature, le donne e gli uomini, le primissime attrici e i primissimi attori (consapevoli o meno), la commedia e il dramma, l'umanità e la vita in generale, in tutte le sue sfumature e a qualsiasi latitudine.